Gres, cotto, parquet, marmo… o anche laminato, pvc, resina…
Il mondo della pavimentazione ormai da tempo offre un varietà di materiali… ma quali sono i vantaggi dell’uno rispetto all’altro? Le diverse tipologie sono ugualmente funzionali e applicabili ad ogni tipo di ambiente? E’ vero che alcuni pavimenti hanno bisogno di una maggiore manutenzione ed altri hanno costi di posa notevolmente maggiori rispetto ad altri?
Proviamo a fare un po’ di chiarezza…
Pavimentazioni: le migliori soluzioni per interno
Senza correre necessariamente dietro le mode del momento, vorremo approfondire tre dei materiali, a nostro avviso, maggiormente versatili e che soddisfano l’esigenza della totalità della clientela per quanto riguarda la pavimentazione da interni. Nei nostri progetti: commerciale e residenziale troverete l’uso di queste tre diverse tipologie: il gres porcellanato, il laminato ed il PVC
Il GRES PORCELLANATO, materiale presente sul mercato da più tempo rispetto a gli altri, negli anni si è sempre maggiormente perfezionato. E‘ un particolare tipo di ceramica in grado di riprodurre perfettamente, grazie alle moderne tecnologie, l’estetica del legno naturale, materiale che si sta ritagliando sempre più spazio all’interno del mondo del design, dell’arredamento e dell’architettura, soprattutto grazie a caratteristiche veramente notevoli. Può quindi, presentarsi alla vista come legno ma non essere legno: è impermeabile, resiste agli sbalzi di temperatura, agli urti, generalmente dura moltissimi anni e richiede poca manutenzione. Si differenzia dagli altri materiali in quanto è capace di offrire performance di altissimo livello, garantendo la massima affidabilità. Queste caratteristiche permettono al gres porcellanato di diventare un materiale estremamente versatile, potendo venir usato senza alcun problema sia in interni che in esterni, creando così una continuità stilistica tra gli ambienti praticamente impensabile con l’utilizzo di altri materiali.
Il LAMINATO presenta invece altre caratteristiche. La prima cosa da notare è che, nei prodotti di alta gamma, questa volta si parla davvero di legno: il laminato è un composto multistrato di fibre di legno ad alta intensità e per questo motivo anche al tatto risulta più “caldo” rispetto al gres porcellanato, fattore comunque importante visto che capiterà di certo di camminare a piedi nudi sul proprio pavimento. Ha una buona stabilità dimensionale (sempre che sia di qualità) e mantiene una certa elasticità, dovuta al fatto che la posa flottante con materassino rende il tutto ammortizzato. inoltre, il laminato si distingue per essere uno dei materiali più semplici da posare e da pulire nella vita quotidiana. Le fughe sono poi assenti, il che evita l’accumulo di polvere, migliorando così la vita soprattutto di coloro che ne sono allergici.
Il PVC (o per essere più precisi: pavimenti tecnici in PVC) sono prevalentemente pavimenti a base vinilica per un uso intensivo presentando una notevole resistenza che li rende idonei anche per ambienti con forte traffico. Hanno un formato a rotolo, con spessori variabili secondo lo strato di usura superiore e la destinazione d’uso. La posa in opera è sempre incollata. Sono pavimenti destinati a utilizzi professionali ma anche per ambienti scolastici, fitness, danza, uffici e molte altre applicazioni. Si prestano particolarmente ad essere impiegati negli studi medici dove l’uniformità e continuità della superficie da trattare, oltre alle caratteristiche di non porosità e lavabilità garantiscono un grado d’igiene altissimo.
…riassumendo: materiali, punti di forza, di debolezza, impieghi
Materiale: GRES PORCELLANATO
PUNTI DI FORZA: impermeabile, resistente agli sbalzi di temperature e a graffi, poca manutenzione
PUNTI DI DEBOLEZZA: materiale freddo e duro, presenza di fughe
IMPIEGHI: praticamente ovunque, qualsiasi ambiente interno ed esterno abitazioni o locali commerciali
Materiale: LAMINATO
PUNTI DI FORZA: materiale caldo, ammortizzato, facile da posare e da pulire, non presenta fughe, evita accumuli di polvere.
PUNTI DI DEBOLEZZA: materiale non perfettamente impermeabile, soggetto ad usura in ambienti particolarmente frequentati
IMPIEGHI: tutti gli ambienti abitativi, in particolare soggiorno e camere da letto, uffici e locali commerciali
Materiale: PVC
PUNTI DI FORZA: infinite trame e colorazioni, totalmente impermeabile, resistente al calpestio
PUNTI DI DEBOLEZZA: scarsa resistenza ai graffi, materiale una volta posato difficilmente rimovibile, poco insonorizzante
IMPIEGHI: particolarmente indicato per uffici e locali commerciali e tutti gli ambienti “umidi” (bagni, cucine lavanderie ect.)
Lascia un commento